
Nell’entroterra della Costa degli Etruschi, a meno di 10 km dal mare, vi attende il piccolo prezioso borgo di Bolgheri.
Arrivateci percorrendo il famoso Viale dei Cipressi, un dritto viale costeggiato da alti cipressi secolari, lungo quasi 5 km che dalla via Aurelia vi porterà proprio di fronte al borgo.
Questa strada, davvero particolare e suggestiva, è celebrata da uno dei principali poeti italiani dell’Ottocento, Giosuè Carducci. In “Davanti a San Guido” il Carducci ricorda infatti luoghi della sua infanzia ed in particolare proprio i grandi alberi del viale in questi versi: “I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar, Quasi in corsa giganti giovinett Mi balzarono incontro e mi guardar“.
Avvicinandovi al borgo, comincerete a scorgere tra le fronde degli alberi l’affascinante castello in mattoni rossi di Bolgheri, così bello e perfetto da sembrare appena uscito da un libro di fiabe per bambini.
È proprio al di là di questo splendido castello che si sviluppa il centro cittadino.
Prima di arrivarvi, potete lasciare la vostra auto nel piccolo parcheggio a pagamento che troverete sulla vostra destra.
Pochi passi a piedi (perfetti per scattare qualche bella foto) e vi troverete proprio di fronte alla torre ed allaporta di accesso al borgo. Appena sopra la porta certamente noterete il grande stemma dei conti Della Gherardesca, antica casata nobile proprietaria del castello fin dal 1200.
Bolgheri vi conquisterà con il suo centro raccolto, le caratteristiche case in pietra e mattoni, le botteghe ricche di prodotti enogastronomici, i ristorantini ed i bar-enoteche.
La visita del borgo in sè e per sè non vi prenderà molto tempo, ma vi consiglio di godervela in tutta calma.
Bolgheri è perfetta per una passeggiata rilassante, che potrete trascorrere curiosando tra le caratteristiche botteghe ed i vicoli del borgo e gustandovi magari una bella merenda od un aperitivo.

Terra di vini d’eccellenza
Le campagne della Costa degli Etruschi producono vini d’eccellenza. Nascono nella zona di Bolgheri alcuni dei migliori vini toscani rinomati in tutto il mondo.
Tra i più famosi il Sassicaia, vino Super Tuscan prodotto dall’azienda Tenuta San Guido e considerato uno dei vini rossi più pregiati e per questo, anche tra i più costosi. E poi Bolgheri Superiore, Bolgheri Rosso, Ornellaia, ma anche ottimi vini bianchi come il Vermentino ed il Bolgheri Bianco.
Oltre trenta aziende del territorio fanno parte del consorzio Bolgheri DOC, che garantisce l’assoluta qualità dei prodotti.

Cosa vedere nel centro di Bolgheri?
Piazza Alberto, la principale del borgo; il percorso che porta alla scoperta della vita di Carducci, partendo dalla casa in cui visse da bambino, in Piazza Alberto, proseguendo con la statua di nonna Lucia sempre nella stessa piazza, e infine la casa in cui visse il primo amore di Carducci, situata in Piazza Teresa.

Perché è famoso Bolgheri?

Bolgheri è stato reso celebre dal famoso poeta Giosuè Carducci che ha vissuto qui per qualche anno, restando particolarmente colpito dalla zona. Infatti, questo piccolo borgo è più volte nominato nelle sue celebri poesie.
