Inaridimento delle aree interne: il fenomeno riguarda anche la Capitanata. Insufficienti le piogge di dicembre.

La Capitanata, una delle zone agricole più importanti d’Italia, non è riuscita con le piogge di dicembre a riequilibrare il bilancio idrico drammaticamente negativo del 2024. Lo afferma nel suo rapporto mensile ANBI – l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue. “Se, infatti, alcuni territori salentini, brindisini e leccesi hanno…

Leggi l'articolo

Maltempo in Puglia: aumentano gli eventi estremi. Colpite le aziende agricole, raddoppia la soglia dei contributi UE.

Un’ondata di maltempo con la colonnina di mercurio improvvisamente crollata anche di 10 gradi ha colpito la Puglia. Un evento metereologico che si aggiunge ai 157 eventi estremi che si sono abbattuti sulla Puglia nel 2024 con tornado, grandinate, tempeste di vento e nubifragi improvvisi e violenti, che si sono abbattuti su un territorio fragile….

Leggi l'articolo

La crisi della cerealicoltura colpisce duro il Tavoliere. Il commento di Confagricoltura. Preoccupa la futura produzione di grano algerino.

Il prezzo del grano duro è il più basso registrato negli ultimi 4 anni. Per Confagricoltura “…Solo aumentando la disponibilità di acqua per le nostre colture, potremo dare un futuro a quella che è storicamente una delle principali vocazione del nostro territorio”.

Leggi l'articolo