Derthona espugna i Forum di Assago e l’Aquila continua a volare


Dopo la sosta per le attività delle Nazionali, il Campionato é tornato per la nona giornata con la conferma dell’Aquila Trento in testa alla classifica con due vittorie di vantaggio sulle inseguitrici.

Gli imbattuti trentini hanno regolato in casa per 90-83 una tenace Napoli che ha lottato per tutta la durata della gara per mantenere il distacco dai bianconeri sempre sotto i dieci punti.

Buona tra i campani la partita di Kevin Pangos in doppia-doppia con 12 punti e 10 assist, e di Andriu Woldetensae che ha fatto un bel 4 su 4 da tre punti nel terzo quarto, quando la sua squadra ha avuto il periodo migliore. Solita grande prova corale dei giocatori trentini, quattro dei quali hanno chiuso con una valutazione a due cifre Su tutti spiccano il top scorer Anthony Lamb con 27 punti e Andrea Pecchia che ha catturato 11 rimbalzi.


Alle spalle dell’Aquila segue a quattro punti un terzetto formato da Leonessa Brescia, Virtus Bologna e Sharks Trapani.

Al PalaLeonessa Brescia, ha superato al fotofinish la Virtus Bologna per 98-97 grazie ad un quarto periodo in cui ha messo a segno ben 34 punti.

La partita é stata ad altissimo livello tecnico e spettacolare, con tanti giocatori che hanno chiuso con valutazioni in doppia cifra. MVP é stato il bresciano Jason Burnell con 24 punti, 6 rimbalzi, 2 palle recuperate e due assist, ma molto buone sono state le performances di Nicola Ivanovic 22 punti, 6 rimbalzi e 2 assist, nonché del solito Miro Bilan, 16 punti e 7 rimbalzi. Nelle file della Virtus spiccaa Tornike “Toko” Shengelia, 20 punti e 13 rimbalzi e tanta sostanza anche in difesa.

Trapani ha invece faticano non poco per piegare per 79-73, in overtime, una tenace Vanoli Cremona che nonostante la precaria condizione di classifica, due soli punti, ha offerto una grande prova di carattere. La squadra lombarda ha condotto a lungo, arrivando anche a nove punti di vantaggio, poi i granata siciliani trascinati da Longton Galloway e J.D Notae, hanno portato la partita in overtime.

Il migliore nelle file di Trapani é stato però Amar Alibegovic con 17 punti, 11 rimbalzi,oltre a 2 stoppate e 2 palle recuperate.

A Cremona non é bastata la prova sontuosa di Paul Eboua, 17 punti e 11 rimbalzi, e del play Corey Davis che ha distribuito 11 assist oltre ai 14 punti segnati.

A 12 punti seguono l’Olimpia Milano e la Reggiana.

L’EA7 Olimpia Milano interrompe la sua striscia positiva di cinque vittorie tra Lega A ed Eurolega, con la sconfitta casalinga per 98-94 contro la sorprendente Derthona che si porta a 10 punti in classifica. La compagine piemontese ha guidato dall’inizio alla fine, arrivando anche a 21 punti di vantaggio nel secondo quarto, per poi contenere il come-back dei milanesi nel secondo tempo. Mattatore dell’incontro nelle file piemontesi é stato Tommy Kuhse con 26 punti e 6 assist, seguito da Justin Gorham con 15 punti e 5 rimbalzi, ma tutta la squadra ha dato il meglio. Nell’Olimpia Armoni Brooks é stato l’animatore del tentativo di rimonta del secondo tempo: l’americano ha chiuso con 26 punti e 5 rimbalzi risultando il migliore dei suoi.

La UniHotel Reggiana ha travolto per 90-57 il malcapitato Scafati in una partita senza storia condotta dal primo all’ultimo minuto con vantaggio crescente fino al +33 finale.

Assoluto dominatore dell’incontro é stato il playmaker Cassius Winston in “double double” con 20 punti e 10 assist, mentre i due centri, il francese Stephane Gombauld e il senegalese “Momo” Faye hanno giganteggiato sotto canestro con 10 e 12 rimbalzi rispettivamente.

A quota 10 resta la Pallacanestro Trieste che, dopo il brillante avvio di stagione, ha subito a Sassari il terzo KO consecutivo. Al PalaSerradimigni c’é stato sostanziale equilibrio per tre quarti, con la Dinamo in vantaggio e Trieste a stretto contatto. Gli isolani si sono poi imposti nel quarto periodo con un parziale di 25-16.
Principale artefice della vittoria dei biancoazzurri é stato Giovanni Veronesi con 24 punti e un bel 6 su 11 da tre punti, ma i trascinatori sono stati Justin Bibbins, 14 punti, 7 assist e 3 palle rubate, ed il solito Eimantas Bendzius, 13 punti e 6 rimbalzi. Nelle file dei giuliani, privi di Markell Brown, emerge la prestazione del centro Jarrod Uthoff con 15 punti, 10 rimbalzi, 3 stoppate e 3 assist oltre a 2 palle rubate. Con questa vittoria la Dinamo aggancia Scafati e Pistoia a 6 punti.

A quota 8 troviamo le due venete, Venezia e Treviso, in crescita dopo un inizio difficile.

I Trevigiani si sono imposti su Pistoia per 91-88 nell’anticipo di sabato. I toscani hanno guidato a lungo seppure con scarti di pochi punti, ma poi sono stati sorpassati nell’emozionante testa a testa finale. Protagonisti nelle file di Pistoia sono stati Eric Paschall con 23 punti, 5 rimbalzi e 3 palle rubate, e Maurice Kemp con 14 punti, 9 rimbalzi e 2 stoppate.

Tra i veneti emerge la prestazione del play Bruno Mascolo, 19 punti, 5 rimbalzi e 4 assist, trascinatore della rimonta, e di Osvaldas Olisevicius, 18 punti, 6 rimbalzi e 4 assist.


La Reyer Venezia passa a Varese per 86-77 in una partita che ha visto l’iniziale vantaggio dei lombardi e il sorpasso dei lagunari alla fine del secondo quarto, vantaggio poi conservato fino al termine. Il mattatore ed MVP dell’incontro é stato ancora una volta il centro della Reyer Mfiondu Kabengele con 28 punti, 14 rimbalzi e ben 4 stoppate, autentico dominatore sotto canestro dove é stato ottimamente coadiuvato da Jordan Parks, 12 punti e 10 rimbalzi. Per Varese buona partita di Keifer Sykes con 14 punti e 5 assist. I Varesini restano al terzultimo posto con due vittorie e sette sconfitte.



Autore