Quali sono le squadre più precise? E quelle più propositive del campionato? Quale squadra riesce a capitalizzare meglio i gol segnati?

Dopo ventisette partite giocate le potenzialità delle squadre in corsa nel girone C della Serie C sembrano ormai note. Analizzando i numeri però, si può prendere spunto per alcune considerazioni interessanti, che consentono di spingersi ad un livello di analisi più approfondito.
In alcuni casi, i numeri possono consentirci anche di ottenere un feedback in merito all’atteggiamento in campo delle varie compagini.

Ci sono infatti squadre che capitalizzano meglio di altre i gol realizzati, squadre che producono nel corso della partita un numero di conclusioni verso la porta maggiore rispetto ad altre. O ancora, squadre che hanno giocatori più precisi nelle conclusioni.

I dati della tabella allegata, ottenuti attraverso un minuzioso lavoro di aggregazione, rappresentano la situazione dopo ventisette giornate di campionato, nel girone meridionale della Serie C.

Si può immediatamente notare come vi siano squadre che tirino in porta molto più di altre. Il Benevento, ad esempio, è la squadra che produce mediamente il numero più alto di tiri verso la porta avversaria (ben 14,63 a partita).
Il primo dato sorprendente riguarda proprio il numero di tiri verso la porta, è infatti la Cavese la seconda squadra per tiri verso la porta avversaria (13,26 a partita), seguita dall’Audace Cerignola (13,23) e dal Sorrento (13,02).

La squadra che oltre a tirare verso la porta avversaria, riesce a centrare lo specchio con più facilità è ancora il Benevento (6,19 volte a partita), seguito dall’Avellino (6,15) e dal Trapani (6,00).

Tralasciando i dati di Taranto e Turris, che stanno vivendo un campionato a dir poco tribolato, si può notare come la squadra che produca meno tentativi verso la porta avversaria sia la Juventus Next Gen (9,00 a partita), seguita sorprendentemente dal Monopoli (9,27), che nonostante ciò si trova nei quartieri alti della classifica.

La Juventus NG, sempre non considerando Taranto e Turris, è anche la squadra che inquadra meno la porta (4,00 volte a partita), subito dopo ci sono Messina (4,07), Latina (4,19) e di nuovo il Monopoli (4,23).

Analizzando adesso la capacità di trasformare i tiri in gol, si può notare come la squadra con la più alta percentuale di tiri verso la porta (nello specchio e fuori) che si trasformano in gol, sia il Crotone. La squadra pitagorica, quando tira verso la porta avversaria, circa sedici volte su cento (16,30%) fa gol, al secondo posto l’Avellino (13,99%), seguono Potenza, Monopoli e Catania.

Andando ancor più nel dettaglio, considerando solo i tiri nello specchio della porta, si può notare come le squadre più capaci di realizzare siano ancora il Crotone (il 36,08% dei tiri nello specchio della porta diventa gol) e il Catania (32,31%), terzo il Potenza (29,96%). Tutte compagini con temibili attaccanti d’area di rigore.
Naturalmente nei bassifondi della classifica figurano le squadre meno precise, ma non si può non sottolineare come il Taranto (19,64%) sia riuscito fino ad ora a capitalizzare meglio i tiri in porta rispetto a formazioni come Messina (19,11%) e Cavese (17,54%).

Questi dati possono aiutarci a comprendere anche il tipo di approccio alle partite da parte delle varie squadre, se abbinati a quelli della media del possesso palla, nell’ultima colonna.
Si può dedurre infatti quali siano le squadre più attendiste del campionato e quelle più “dominanti”.
Picerno, Benevento, Avellino e Audace Cerignola sono tra le squadre che cercano di proporre gioco attraverso il possesso palla, ma abbiamo esempi di come si possano ottenere ottimi risultati anche lasciando il pallino del gioco all’avversario, per poi colpire. In questo caso il Monopoli e il Giugliano, sono le due squadre che riescono a farlo meglio, sfruttando le caratteristiche dei giocatori in rosa.

In conclusione possiamo analizzare il peso dei gol realizzati nell’economia della classifica finale, attraverso il rapporto tra i punti ottenuti sul campo e il numero di gol segnati.
La squadra in grado di capitalizzare meglio i gol segnati è il Monopoli, infatti a fronte delle 34 reti messe a segno, sono ben 49 i punti totalizzati (1,44 punti per gol segnato). Seguono Sorrento, Latina e Picerno.
Il Crotone, risulta la squadra con il peggior rapporto tra punti e gol realizzati, assieme a Trapani, Catania e Potenza.

Naturalmente abbiamo provato a dare un senso ai numeri illustrati nella tabella sottostante, ben consci che il campo sia sempre il giudice supremo.

Autore