Turismo. Brilla la Puglia alla BIT 2025. Antonio Tasso: “Grandi aspettative per la prossima stagione per la nostra provincia grazie anche al Gino Lisa”

Si é conclusa da pochi giorni l’edizione 2025 della Borsa Internazionale del Turismo, il più importante osservatorio nazionale sul settore.

Alla BIT 2025 la Regione Puglia brilla per le ottime performance ottenute nel 2024.

Tutte le province pugliesi hanno infatti registrato nello scorso anno un aumento sia in termini di arrivi che di presenze turistiche.

Occorre ora una governance che possa gestire e continuare a qualificare il turismo pugliese” ha sottolineato alla stampa l’Assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane.

Anche per la Provincia di Foggia i dati 2024 registrano un trend in crescita sul 2023 (+ 4%).

Inoltre Foggia insieme al Bari sono ex equo per numero di presenze (4.495.000)

Abbiamo chiesto ad Antonio Tasso, appena rientrato da Milano, di commentare la sua partecipazione alla Bit 2025 e quali prospettive si profilano per la nostra provincia e per il Gargano per la prossima stagione.

Ero presente alla Bit 2025 come membro della Commissione Turismo del Comune di Manfredonia e dell’associazione Mondo Gino Lisa” precisa l’ex parlamentare.
Ho piacevolmente riscontrato come lo stand Puglia sia stato molto visitato, quasi preso d’assalto in taluni momenti, e le conferenze considerevolmente partecipate“.

I dati ci dicono che nei primi otto mesi del 2024 la provincia di Foggia ha registrato 1.034.000 arrivi (numero di turisti) e 4.598.000 presenze (numero di notti) con una presenza straniera pari al 24%.

E per il 2025 le aspettative sono molto alte!

Lo affermo – continua Tasso – sulla base ad esempio degli ottimi risultati ottenuti dal nostro aeroporto nello scorso mese di gennaio, tipico mese di netta flessione di domanda nel trasporto aereo. Il Gino Lisa ha registrato numeri in 𝗻𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮, e non di poco con 𝟲.𝟰𝟵𝟲 passeggeri totali in partenza e in arrivo, contro i 2.555 dello stesso mese nel 2024, registrando cioè un +𝟭𝟱𝟰% nel confronto tra i due mesi.
É un dato di fatto che lo scalo foggiano abbia ormai intrapreso 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 fruttuoso, con performance in costante crescita.

Oltre ai collegamenti da e per Milano, Bergamo, Torino e Venezia, a partire da fine maggio ci sarà anche quello bisettimanale per Monaco di Baviera, che è un hub internazionale da cui raggiungere diverse destinazioni in varie parti del mondo e, all’inverso, permettere ad una utenza sempre crescente di arrivare sul nostro territorio.

Il collegamento aereo con Monaco è stato accolto con molto entusiasmo dagli operatori del settore: arrivare a Monaco e avere un collegamento diretto con Foggia per i turisti stranieri è di un appeal unico.

La comodità di avere un aeroporto pienamente operativo è enorme.

L’operatività dell’aeroporto, dello scalo ferroviario di Foggia e la rifunzionalizzazione della linea Foggia- Manfredonia sono fondamentali per il rilancio del turismo di Manfredonia e di grande supporto per quello territoriale (Gargano sud)” conclude la sua disamina Antonio Tasso.

Autore