Terremoto sul Gargano: tutti gli aggiornamenti

Una forte scossa di terremoto ha colpito il Gargano la scorsa notte, il 14 marzo. Il sisma ha raggiunto una magnitudo di 4.7 ed è stato registrato alle 20:37, con epicentro nel mare Adriatico, al largo della costa garganica, a una profondità di circa 10 km.

L’evento è stato avvertito chiaramente in diverse zone della regione, con segnalazioni provenienti non solo dalla provincia di Foggia, ma anche da Bari, Basilicata, Molise e Abruzzo. Molti cittadini sono scesi in strada spaventati, temendo nuove scosse.  

Altre scosse nella notte

Dopo la prima forte scossa, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato 13 repliche fino alle ore 6:03 del 15 marzo, con magnitudo comprese tra 2.0 e 2.4. Gli esperti hanno spiegato che si tratta di un fenomeno normale, legato al naturale assestamento della crosta terrestre.  

Scuole chiuse a San Nicandro Garganico per la giornata del 15 marzo, al fine di consentire le opportune verifiche strutturali sugli edifici scolastici e pubblici. Secondo i primi sopralluoghi effettuati dai tecnici comunali e dalla Protezione Civile, non risultano danni significativi alle strutture. Sono state segnalate solo lievi crepe in alcuni edifici abbandonati del centro storico, ma senza rischi per la popolazione.    

Al momento, non risultano danni a persone o infrastrutture principali, ma la situazione resta sotto osservazione. Gli esperti invitano la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità in caso di nuove scosse.  

Il terremoto è stato avvertito anche in altre regioni

La forte scossa è stata percepita distintamente anche in alcune aree di Basilicata, Molise e Abruzzo, soprattutto nei piani alti degli edifici. Numerose le segnalazioni sui social da parte dei cittadini che hanno avvertito il tremore, specialmente nelle città di Pescara, Campobasso e Potenza.    

Nonostante la paura, il terremoto non ha provocato danni significativi. La Protezione Civile e le autorità locali continuano a monitorare la situazione, mentre gli esperti dell’INGV stanno analizzando i dati per capire se potrebbero verificarsi nuove scosse nei prossimi giorni. 

La situazione nelle ultime ore è tornata tranquilla, non sono state registrate ulteriori scosse.

Seguiranno aggiornamenti nelle prossime ore.

Autore