É notizia di oggi l’emanazione del Decreto sottoscritto dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – e dal MIT che inserisce l’aeroporto di Foggia tra quelli nei quali il servizio antincedio verrà assicurato dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, ordinariamente in 6^ categoria – il nostro articolo lo trovi qui
Unanime é stato il consenso della politica regionale e locale alla notizia: registriamo il commento del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e del Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile e quella delle associazioni foggiane da sempre attive per il Gino Lisa.
“Oggi – ha dichiarato Emiliano – è una giornata storica per la Capitanata e per tutta la Puglia. Il via libera al presidio dei vigili del fuoco nel ‘Gino Lisa’ è il riconoscimento dell’importanza strategica di questo scalo per il nostro territorio. Con questa decisione, resa possibile grazie alla sinergia istituzionale con il Governo, con il Ministro Piantedosi che ringrazio personalmente, della Regione Puglia e di Aeroporti di Puglia, si compie un passo fondamentale per garantire il servizio di salvataggio e antincendio del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, consolidando così la piena operatività dell’aeroporto e la sua capacità di crescita. Abbiamo sempre dichiarato che il rilancio del ‘Gino Lisa’ non sarebbe rimasto solo un obiettivo sulla carta, ma una realtà concreta e oggi possiamo dire con orgoglio di aver rispettato l’impegno preso con i cittadini di Foggia e di tutta la Puglia: ogni promessa è debito. Continueremo a lavorare per il potenziamento dello scalo, per ampliare le opportunità di sviluppo economico, turistico e sociale della provincia di Foggia e per garantire che questo aeroporto diventi sempre più un punto di riferimento per la mobilità della nostra regione”.
“Oggi – ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – suggelliamo un altro grande successo per il ‘Gino Lisa’ e per la rete aeroportuale pugliese. Un risultato innegabile e straordinario, frutto di un lavoro corale e della testarda determinazione di tutti gli attori coinvolti. Questo importante traguardo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione istituzionale tra la Regione Puglia, il Ministero dell’Interno, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e, naturalmente, ENAC. Oggi l’aeroporto non solo torna a vivere, ma è infrastruttura strategica per la Capitanata e per l’intera regione. Con il potenziamento dei servizi di salvataggio e antincendio lo scalo non solo si rafforza, ma diventa sempre più attrattivo per il trasporto passeggeri e per lo sviluppo economico del territorio. Questo decreto è la testimonianza di quanto fare squadra e lavorare insieme per un obiettivo comune sia la carta vincente. Il ‘Gino Lisa’ torna a volare alto e Aeroporti di Puglia continuerà a fare la sua parte affinché il suo decollo sia definitivo e duraturo”.
Soddisfazione é stata espressa dal vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese che appena un mese fa, era tornato a reiterare la richiesta, nel corso di un colloquio con il nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Foggia, Giulio Capuano e dall’assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento.
Non poteva mancare il commento della Associazione Mondo Gino Lisa che lo scorso anno aveva promosso una petizione online per l’ottenimento del distaccamento dei Vigili del Fuoco con oltre 5.000 firme raccolte: “é stato raggiunto un risultato importante, frutto di un impegno costante e di una forte sinergia con la comunità.
“L’approvazione del distaccamento dei Vigili del Fuoco rappresenta un passo fondamentale per il futuro del ‘Gino Lisa’“, ha dichiarato su facebook il Presidente di MGL Sergio Venturino. “Questo risultato apre la strada a nuove opportunità di sviluppo e crescita del mercato aereo, consolidando il ruolo dell’aeroporto come scalo di riferimento per il Nord della Puglia, del Molise, della Basilicata e dell’Irpinia”.
Sergio Venturino in un ulteriore commento rilasciato a Mitico Magazine ha voluto sottolineare le tante iniziative messe in campo da Mondo Gino Lisa in questi mesi per ottenere questo importante riconoscimento: “Nessuno potrà dire che MGL sia stato in silenzio. Comunicati stampa, lettere al Ministro, raccolte firme e inviate, sollecitazioni alla Senatrice Anna Maria Fallucchi a Roma“.
Anche Maurizio Gargiulo presidente dell’associazione Vola Gino Lisa affida a Mitico Magazine il suo pensiero già proiettato al futuro: “La notizia è certamente positiva. Attendiamo fiduciosi gli ulteriori sviluppi”.
.