Le due capolista, Leonessa Brescia e Virtus Bologna cadono, la prima contro l’Olimpia Milano e la seconda a Napoli, e sono raggiunte in testa alla classifica da Sharks Trapani e Aquila Trento, tutte con 16 vinte e 6 perse. Segue l’EA7 Olimpia Milano con 15-7
Leonessa Brescia-Olimpia Milano 73-79
Il match-clou della giornata non ha tradito le aspettative dei più di 5000 spettatori convenuti al PalaLeonessa dove le due compagini si sono affrontate in un incontro molto fisico, giocato a tutta velocità, con tanti cambi di possesso dovuti alle difese aggressive, che é stato in grande equilibrio fino alla metà dell’ultimo periodo, quando Milano é riuscita a produrre il break decisivo. Una partita magari non bellissima per l’aspetto tecnico, ma ricca di emozioni che hanno mantenuto viva l’attenzione degli spettatori. Alla fine ha prevalso l’Olimpia per la miglior precisione nel tiro. I biancoblu bresciani, sul finire della partita, hanno forzato qualche tiro di troppo, proprio quando Milano ha trovato le conclusioni migliori con Leandro Bolmaro: l’argentino é stato il top scorer dei suoi con 16 punti, seguito da Shavon Shields e Nico Mannion con 15. Per brescia, solita ottima partita di Miro Bilan: il centro croato, capace di muoversi con l’eleganza inusuale in un giocatore di 2,13m, ha fatto registrare l’ennesima doppia doppia con 15 punti 12 rimbalzi oltre a 4 assist e una stoppata. Un po’ sotto tono il capitano Amedeo Della Valle insolitamente impreciso nel tiro dalla distanza con un 0 su 7 nei tentativi da tre punti.
Napoli Basket – Virtus Bologna 93-88
La Virtus cade inaspettatamente a Napoli contro l’ultima in classifica che si porta più volte in vantaggio ma viene sempre ripresa da dalla squadra bolognese, fino alla fine del primo tempo che si chiude in parità. Il secondo tempo segue la stessa falsariga con Napoli che allunga e Bologna che si riavvicina, fino alle battute finali in cui la Virtus riesce a portarsi in vantaggio per 88-86. Nell’ultimo minuto succede di tutto e una palla persa da Pajola permette a Napoli di impostare l’azione vincente. Vittoria meritata per Napoli che aggancia il gruppo al penultimo posto con 6 vinte e 16 perse e si rilancia per la permanenza nella massima serie. Grande prestazione di Jacob Pullen con 25 punti e 7 assist e del croato Tomislav Zubgic 28 punt con un 8 su 11 da tre punti insieme ad un Kevin Pangos che ha servito 8 assist e a Leonardo Totè efficacissimo sotto canestro con 7 rimbalzi catturati. La Virtus ha giocato una buona partita soprattutto con Marco Belinelli, 13 punti , Toko Shengelia, 12 punti 6 rimbalzi e 3 palle recuperate, ma non é bastato contro la determinazione dei partenopei che hanno giocato per uscire dalla palude della zona retrocessione.
Sharks Trapani – Pallacanestro Trieste 131-88
Delle sconfitte delle due capolista approfitta Trapani per portarsi in vetta con una grande manifestazione di potenza offensiva che ha rifilato più di quaranta punti di distacco a una Trieste che sta giocando un campionIato al di sopa delle aspettative. I granata di Jasmin Repesa sono partiti a mille e nel solo primo quarto hanno messo a segno 41 punti creando un gap di sedici punti che é andato aumentando nelle frazioni successive. Tutta la squadra siciliana ha giocato ad altissimo livello, ma due giocatori sono riusciti comunque ad emergere sugli altri: J.D. Notae, autore di 21 punti e 6 assist, e Chris Horton con 7 assist e 8 rimbalzi oltre a 10 punti e 2 palle rubate, ma altri sette giocatori hanno superato la doppia cifra in fatto di punti segnati. Trieste é stata travolta ma nelle sue file si sono comunque ben comportati Markell Brown e Jerod Uthoff con rispettivamente 20 e 17 punti. I giuliani vengono raggiunti da Tortona al settimo posto con 13 vittorie e sentono la minaccia della Reyer Venezia che segue ad una sola vittoria di distacco.
Aquila Trento – Pistoia Basket 87-74
Torna alla vittoria e in vetta alla classifica anche Trento grazie alla vittoria su una Pistoia tutt’altro che arrendevole, che ha tenuto testa per tutto il primo quarto alla più quotata avversaria, ma ha dovuto cedere nel secondo e terzo periodo in cui i trentini hanno costruito la loro vittoria grazie ai tiri di Jordan Ford, 25 punti, e la regia di Quin Ellis, 5 assist ma anche una grande prestazione difensiva con 6 rimbalzi e una stoppata. La superiorità di Trento per é stata come sempre nel collettivo in cui tutti i giocatori, compresi i cambi, hanno dato un importante contributo. Per Pistoia le cose migliori sono arrivate dai soliti Michael Forrest autore di 17 punti, e Maurice Kemp con 12 punti e 12 rimbalzi.
Pallacanestro Varese – Reggiana Basket 63-78
La Reggiana mantiene la sesta posizione con 14 vittorie passando sul campo di una Pallacanestro Varese in rottura prolungata, alla settima sconfitta consecutiva. Lo scontro tra la peggiore e la migliore difesa del campionato é stato vinto dalla squadra emiliana che ha fermato l’attacco dei prealpini consentendogli solo 63 puntilimitato Varese a soli 63 punti. Varese é riuscita a restare in partita fino alla fine del primo tempo, poi gli emiliani hanno continuato ad aumentare il vantaggio e nel quarto periodo, con un parziale di 25-18, hanno chiuso la partita. Tra gli emiliani si registra la solita partita di grande sostanza di Cassius Winston con 17 punti e 4 assist insieme alla coppia Momo Faye- Kenneth Faryed: i due hanno catturato rispettivamente 6 e 12 dei 47 rimbalzi di Reggio, oltre a fornire un eccellente contributo in difesa con le 3 stoppate e una palla rubata di Faye e una stoppata da parte di Faryed. Per Varese solo Jaylen Hands si é salvato dal naufragio con i suoi 23 punti. La compagine lombarda é tornata nel gorgo della lotta per non retrocedere e, al momento, sembra essere la squadra in maggiore difficoltà nel gruppo di bassa classifica.
Scafati Basket – Derthona 78-102
La Bertram Derthona sbanca il PalaMangano di Scafati e raggiunge Trieste al settimo posto con 13 vittorie. Per i campani una sconfitta pesante in una partita che la compagine piemontese ha condotto agevolmente dal primo all’ultimo minuto. I piemontesi hanno prevalso grazie ad un’ottima prestazione di squadra in cui tutti hanno dato un contributo importante, da Kyle Weems con i suoi 15 punti e 4 assist, a Leonardo Candi, prezioso nel distribuire il gioco, 6 assist e nel recupero di 3 palloni, a Ismael Kamagate con i suoi 7 rimbalzi, ma su tutti si é distinto come MVP Justin Gorham con 16 punti, 8 rimbalzi e 5 assist. Nelle file dei padroni di casa si sono distinti, come sempre, Rob Gray con 23 punti, e Paul Sorokas con 12 punti e 10 rimbalzi, ma la squadra ha giocato a un livello inferiore al suo standard e rimane invischiata nella lotta per non retrocedere con 6 vittorie e 16 sconfitte.
Reyer Venezia – Vanoli Cremona 87-70
Continua l’inseguimento di Venezia per la conquista della zona play-off. I lagunari con la quarta vittoria consecutiva, restano in nona posizione e minacciano con una vittoria in meno, la coppia Derthona -Trieste. Contro la Vanoli é bastato il primo quarto a garantire ai lagunari un vantaggio di 14 punti che ha permesso loro di controllare la gara senza troppi patemi. La superiorità di Venezia si é manifestata soprattutto nella contesa sotto canestro, dove hanno catturato 52 rimbalzi contro i 28 dei lombardi. Nello specifico ha giganteggiato il centro M’Fiondu Kabengele con 12 rimbalzi, una stoppata e 23 punti segnati. Il centro di origine congolese é stato ben coadiuvato da Rodnei McGruder con i suoi 16 punti e 7 rimbalzi. Tra i lombardi, solita prestazione importante di Tariq Owens con 24 punti e 6 rimbalzi, che però non é stata sufficiente a fermare la formazione orogranata che, superati i problemi fisici di alcuni giocatori ad inizio stagione, sta tornando al suo standard che é molto alto. Cremona resta nel gruppo delle cinque squadre a 6 vinte e 16 perse che combatteranno per guadagnarsi la permanenza in Lega A.
Treviso Basket – Dinamo Sassari 70-76
La Dinamo interrompe al Palaverde di Treviso una serie di quattro sconfitte ed aggancia proprio la squadra veneta a quota 8 vinte-14 perse assestandosi ad una zona per il momento tranquilla con due vittorie di margine sul sestetto di coda. La partita si é sviluppata a fasi alterne con Treviso che ha comandato nel primo quarto ma poi ha dovuto subire il ritorno dei sardi che nella seconda frazione hanno ribaltato il risultato chiudendo il primo tempo in vantaggio. Lo strappo decisivo a favore della Dinamo é avvenuto nel terzo periodo, chiuso con un vantaggio di nove punti che gli isolani hanno saputo difendere contro il tentativo di come-back di Treviso. Sassari ha vinto in virtù di una buona prestazione di tutti i giocatori scesi in campo, sei dei quali hanno chiuso con una valutazione a due cifre. Bene, oltre ai soliti Justin Bibbins e Brian Fobbs, anche Alessandro Cappelletti con i suoi 15 punti e 3 assist, Luca Vincini e Rashawn Tomas, il primo con 12 punti e una stoppata, il secondo con 13 punti e 8 rimbalzi. Per Treviso partita positiva del play Mascolo con 10 punti e 5 assist oltre a una palla recuperata, e di Pauly Paulicap con 11 punti 10 rimbalzi e 2 stoppate.
Prossimo turno
Due partite importanti in vetta alla classifica con Brescia che va a far visita a Trapani e l’Aquila Trento che riceve l’EA7 Olimpia Milano. La Reyer Venezia andrà a Reggio Emilia per una partita tra le due difese più forti del campionato, mentre nalla lotta per non retrocedere, ci sarà l’importante derby campano con Napoli ospite di Scafati.