Sicurezza della Strada Statale 693: i Consiglieri dei Comuni del Gargano ricevuti dal Ministro Salvini

Questa mattina, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i Consiglieri Comunali Michele Azzellino di Rodi Garganico, Daniele Cusmai di Vico del Gargano e Francesco Tavaglione di Peschici, in rappresentanza dei colleghi promotori, sono stati ricevuti dal Ministro Matteo Salvini per affrontare l’annosa questione della messa in sicurezza della Strada Statale 693 del Gargano“.

Si apre così il comunicato stampa dei Consiglieri del Gargano sull’incontro di questa mattina, 22 gennaio, con il Ministro Matteo Salvini.

Il comunicato dei Consiglieri: un impegno per il futuro

Durante l’incontro, i Consiglieri hanno esposto con precisione le problematiche di una strada essenziale per il territorio, che rappresenta l’unica via di collegamento tra le comunità garganiche, i principali centri della provincia e il casello autostradale A14 di Poggio Imperiale. Una via che milioni di persone percorrono ogni anno, ma che purtroppo è spesso teatro anche di incidenti mortali a causa delle condizioni critiche in cui versa.

I rappresentanti istituzionali hanno consegnato al Ministro un dossier dettagliato che riassume le principali criticità: dall’attraversamento incontrollato di fauna selvatica, come i cinghiali, che mette a rischio la sicurezza degli automobilisti, alla scarsa manutenzione del manto stradale, deteriorato e costellato di avvallamenti. A ciò si aggiunge una segnaletica, sia orizzontale che verticale, ormai obsoleta e insufficiente. Il dossier è stato corredato da una petizione che ha raccolto ben 1.400 firme in soli tre giorni, segno tangibile del forte sostegno della popolazione all’iniziativa”.

L’invito alla collaborazione sulla sicurezza stradale

Nel comunicato hanno inoltre annunciato aggiornamenti sui prossimi incontri e rivolto un invito agli amministratori locali dei Comuni interessati: “Il Ministro Salvini, dopo aver ascoltato con attenzione le istanze, ha assicurato il suo impegno a migliorare la viabilità e mettere in sicurezza la Strada Statale 693 del Gargano.

Il lavoro però non si ferma qui. Domani, alle ore 16:30, i Consiglieri Comunali saranno ricevuti dal Prefetto di Foggia, Paolo Giovanni Grieco, per discutere ulteriormente le misure da adottare. Questo incontro sarà cruciale per definire strategie condivise, coinvolgendo tutti gli attori istituzionali e garantendo risposte rapide ed efficaci alle istanze dei cittadini.

A questo proposito, desideriamo rivolgere un appello a tutti gli amministratori locali dei comuni attraversati dalla Strada Statale 693. È fondamentale che ciascuno di loro si unisca a questa iniziativa, che nasce al di fuori di ogni logica politica e punta esclusivamente al bene comune. Garantire infrastrutture sicure non è solo un diritto dei cittadini, ma un dovere morale e istituzionale di chi rappresenta le comunità. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile trasformare la SS 693 in una via sicura, funzionale e adeguata al ruolo strategico che ricopre per il Gargano, sia per i residenti che per i milioni di turisti che ogni anno visitano questo splendido territorio”.

Le conclusioni dei Consiglieri del Gargano

Infine, hanno concluso il comunicato: “L’obiettivo è ambizioso, ma con l’unione delle istituzioni e il coinvolgimento della società civile, è certamente raggiungibile. I cittadini del Gargano meritano di percorrere strade sicure, e il nostro impegno sarà costante fino a quando questo diritto non sarà pienamente garantito.

La petizione online è ancora aperta al link: https://chng.it/ggrTszX8S2 e invitiamo i cittadini a continuare a sottoscriverla, per dar forza non solo all’azione intrapresa dai Consiglieri Comunali, ma per dare voce e proseguire questa battaglia di civiltà che riguarda tutti i cittadini. Un risultato importante, che rappresenta un primo passo verso una soluzione concreta“.

I Consiglieri Comunali di Vico del Gargano Michele Sementino, Daniele Cusmai, Peschici Francesco Tavaglione e Michele Trocano, Ischitella Pietro Colecchia, Michele d’Atri e Angelo Valente, Carpino Rocco Ruo, Giuseppe Gentile e Michele Trombetta e Rodi Garganico Michele Azzellino.

Autore