Lo scorso 6 dicembre il volo Lumiwings da Torino a Foggia é stato dirottato sull’aeroporto di Bari e i passeggeri hanno poi raggiunto Foggia con un mezzo messo a disposizione dalla compagnia.
Abbiamo cercato di capire quali fossero i motivi del mancato atterraggio: lo abbiamo chiesto a Sergio Venturino, presidente di MGL ma qui interpellato in quanto ex pilota privato che ben conosce l’aeroporto foggiano.
“Il motivo é il “non funzionamento” del VOR – il sistema di radionavigazione per aeromobili – del Gino Lisa e il pilota, letto i due Notam, ha correttamente ritenuto di atterrare a Bari piuttosto che a Foggia” esordisce Venturino.
Ci faccia capire meglio: cosa é il VOR e a cosa serve.
“Una stazione di terra VOR é chiamata anche radiofaro. Trasmette onde radio in VHF che vengono captate da un ricevitore a bordo dell’aereo che le elaborare fornisce informazioni utili al pilota per capire la sua posizione (radiale) rispetto al radiofaro. Consentono al pilota di orientarsi nelle fasi di avvicinamento, procedurale di atterraggio e decollo soprattutto quando le condizioni di visibilità sono limitate“.
E quello del Gino Lisa, attualmente, non funziona.
“Corretto. Due successivi NOTAM (un avviso con informazioni sullo stato degli impianti aeronautici o condizioni di pericolo per la navigazione aerea ndr) emessi da ENAV indicano come “non funzionante” il VOR del Gino Lisa. In base alle procedure é lasciata alla discrezionalità dei piloti la scelta di atterrare al Gino Lisa o in altro aeroporto, sulla base delle condizioni atmosferiche e di visibilità del momento”.
Quindi una procedura che si attiva per garantire la sicurezza del volo. Da quanti giorni non funziona Il VOR del Gino Lisa e quando sarà riattivato?
“La sicurezza viene prima di ogni cosa! Ci risulta che il VOR di Foggia é in panne dal 3 dicembre e sarà riattivato entro l’11 dicembre. Al momento soltanto un aereo é stato dirottato su Bari. Tutti gli altri sono regolarmente atterrati al Gino Lisa. I piloti hanno ritenuto garantite le condizioni di sicurezza a prescindere dal funzionamento del VOR”
Chi effettua la manutenzione e la riparazione del VOR?
“É un compito che spetta ai tecnici ENAV. Sappiamo che erano già intervenuti per riattivarlo ma evidentemente non hanno potuto portare a termine la riparazione, e quindi c’è la necessità di un secondo intervento. Sono certo che grazie alla professionalità dei tecnici il problema verrà risolto al più presto evitando ulteriori disagi ai passeggeri.
Noi di Mondo Gino Lisa auspichiamo da tempo che anche per il nostro aeroporto vengano implementate le procedure strumentali di volo PBN (Performance Base Navigazione) basate sul segnale GPS e sulla navigazione satellitare. Un cambiamento che migliorerà la safety dei voli e già adottato nei principali aeroporti nazionali ma previsto anche per gli aeroporti minori”.