Il Carnevale di Venezia

Un affascinante viaggio tra storia, tradizioni e modernità

La storia e le origini del Carnevale di Venezia sono un tema che affascina ed appassiona moltissime persone: conoscere quando e come è nata questa straordinaria manifestazione, l’evoluzione nell’uso di maschere e costumi nel tempo, curiosi aneddoti o fatti storici che ne hanno segnato il cammino… è un affascinante viaggio nell’antichissima festa del Carnevale di Venezia, tra storia e tradizioni.

Considerato uno degli eventi più importanti del Veneto, il Carnevale ha incontrato a Venezia la location perfetta per esprimere a 360° il proprio spirito dedito al gioco e all’abbattimento delle barriere sociali.

Attirando a Venezia turisti da tutto il mondo, il Carnevale trasforma ogni anno la città in un cocktail di festa e divertimento dove si susseguono appuntamenti di spettacolo, gastronomia e musica.

Le origini storiche del Carnevale di Venezia vanno ricercate in due antichissime tradizioni: i Saturnali latini e i culti dionisiaci greci, grandi feste religiose che prevedevano l’uso di maschere e rappresentazioni simboliche. Le origini ed il significato del Carnevale di Venezia prendono spunto da queste tradizioni, rielaborandole per i propri fini: nei Saturnali dell’antica Roma l’ordine sociale veniva sovvertito e schiavi e liberi cittadini si riversavano nella città per far festa con musica e balli sfrenati; nelle Dionisie greche processioni e rappresentazioni teatrali avevano lo scopo di unire l’essere umano con la natura in un’armonia superiore, priva delle convenzioni sociali stabilite dall’uomo.