‘Piazza Cavour, la più bella cartolina di Foggia’. Appuntamento con Vincenzo Ficarelli per le ‘Conversazioni di storia locale’.

È dedicato a Piazza Cavour il secondo appuntamento del ciclo di incontri a cura della Sezione Fondi Speciali della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, per approfondire temi, personaggi ed eventi storici del territorio.

Vincenzo Ficarelli terrà l’incontro di venerdì 22 novembre, alle ore 17.30, al Museo di Storia Naturale in viale Giuseppe Di Vittorio 31.

Prosegue a ritmo serrato, dunque, l’ottava edizione del ciclo di incontri organizzato dalla sezione Fondi Speciali della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia per approfondire temi, personaggi ed eventi storici del territorio.
Sarà Vincenzo Ficarelli, 83 anni, docente di Cultura del territorio presso l’Università Popolare “Gaetano Salvemini” di Foggia, appassionato culture di storia locale, a condurre il pubblico alla scoperta della piazza centrale di Foggia. Laureato in Economia Aziendale, Ficarelli è stato funzionario delle Ferrovie dello Stato e Presidente del Dopolavoro Ferroviario.

Sì parlerà dei palazzi che fanno da cornice alla storica fontana del Sele, nell’anno del suo centenario, posta al centro della piazza che rappresenta il simbolo della città.
Particolare attenzione verrà dedicata alla figura dell’ingegnere Camillo Rosalba, funzionario del Regio Genio Civile di Foggia, vero ispiratore dell’opera di ingegneria idraulica con la quale sono state trasferite in Puglia le acque del fiume Sele. Al centro della Conversazione anche la figura dell’Onorevole Renato Matteo Imbriani, di origini napoletane, che quando interveniva alla Camera dei Deputati apriva i suoi discorsi con queste parole: “Vengo dalla Puglia, terra assetata d’acqua e di giustizia“. Fu il primo onorevole a proporre una legge per la costruzione dell’acquedotto su progetto di Camillo Rosalba.

Non meno rilevante sarà la figura di Gaetano Postiglione al quale si deve l’arrivo dell’acqua corrente del Sele nella nostra città. Durante l’incontro si parlerà anche delle storiche fontanine pubbliche di ghisa, icone indiscusse di un’epoca.

Gli altri appuntamenti

Le Conversazioni proseguiranno il 12 dicembre: Luigi Iacominio dedicherà il suo intervento a Overlord 80. Il ruolo della Capitanata nella Campagna di Normandia.

Nel nuovo anno si partirà invece con la Conversazione a cura di Pina Cutolo, il 21 gennaio, dal titolo Il Sito storico-archeologico di Herdonia

Il 20 febbraio sarà la volta di Massimo Mastroiorio per la Conversazione dal titolo L’archivio di Stato di Foggia e le fonti per la storia locale.

Il 27 marzo, Carmine De Leo, parlerà di Parchi e giardini nell’antica Foggia

Il 3 aprile Tommaso Palermo si soffermerà su Una scultura di Tino di Camaino a Foggia.

Ultimo incontro in programma l’8 maggio con l’intervento di Maurizio De Tullio, Foggiani! Alla scoperta di grandi personaggi foggiani sconosciuti o dimenticati.
Tutti gli incontri si svolgeranno sempre alle ore 17.30 nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale di Foggia.


Infoline: Polo Biblio-Museale di Foggia
Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia
Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – Regione Puglia
Tel. 0881.706.413
E-mail: info@lamagnacapitana.it
www.lamagnacapitana.it
blog.lamagnacapitana.it

Autore