“I miei quadri sono presenti in alcune scene della fiction Ninfa Dormiente in onda su Rai uno” annuncia Dadia – nome d’arte della pittrice foggiana Maria Grazia Chiappinelli.
“Ho risposto ad una inserzione di una delle scenografe e le mie opere sono state scelte per alcuni set dello sceneggiato” ci racconta al telefono Dadia emozionata per questo che é indubbiamente un importante riconoscimento per l’artista foggiana.
“La Produzione (Rai Fiction-Publispei con il sostegno della Friuli Venezia Giulia Film Commission, ndr) ne ha scelte cinque e le ha utilizzate in alcune riprese che vediamo ora trasmesse in prima serata su Rai uno”.
Tratta dal romanzo “Ninfa dormiente” di Ilaria Tuti, la fiction “Ninfa dormiente – I casi di Teresa Battaglia” é ambientata ad Udine e tra le montagne della Carnia. La commissaria Battaglia, interpretata da una intensa Elena Sofia Ricci, indaga sulla morte della giovane poliziotta Marta Trevisan. Il racconto ruota intorno al ritrovamento di un ritratto dipinto negli anni della seconda mondiale, con sangue umano. La Ninfa ritrae il volto di una giovane donna il cui nome è andato perso e la commissaria inizia a domandarsi quale sia il legame tra i due accadimenti. Perché Marta aveva il ritratto di una donna uccisa nel 1945? E per quale segreto è stata uccisa?
Tra i dipinti di Dadia scelti per la fiction televisiva c’è ad esempio Balaustra che vediamo in foto sul terrazzo dell’abitazione dell’artista sul litorale romano e in basso nell’allestimento del set di ripresa.
Alcune scene della fiction sono ambientate in una galleria d’arte e le opere di Dadia spiccano tra le opere esposte.
Le opere di Dadia diventano esse stesse elemento di raccordo nella narrazione della fiction ed infatti ritroviamo alcuni dipinti a caratterizzare anche altri momenti del film.
Le opere di Dadia sono un motivo in più per seguire la terza ed ultima puntata della fiction in programma il prossimo 4 novembre sRai uno.
La biografia di Dadia
Maria Grazia Chiappinelli – Dadia– (Foggia 1963)
Grazie al suo maestro d’arte A. Longo, scopre la sua passione ed ammirazione per l’arte che la porta a visitare le più svariate Gallerie d’arte e numerosi musei nel corso dei suoi viaggi. Le opere dei grandi maestri le trasmettono i primi segreti sull’uso del colore, sul gioco dei volumi e sulle capacità di rendere equilibrata e al contempo dinamica la costruzione di un opera.
Passa da tematiche pittoriche di tipo naturalistico ad uno stile vicino all’impressionismo fino ad approdare, nei suoi più recenti lavori, alla dinamicità dell'”action painting” che Maria Grazia sapientemente e sensibilmente domina adottando la tecnica della “Fluid Art“.
Danzando con le braccia come un abile giocoliere assembla, compone, fonde i colori acrilici fino a quando non si palesa sulla tela l’intuizione che ha guidato il movimento sapiente delle sue mani; da attenta osservatrice di ciò che le sta attorno, a questi viaggi fantastici immersa nei colori, Maria Grazia aggiunge il filtro del suo mondo interiore, realizzando con la sua libertà espressiva opere che trasmettono intime sensazioni; è un volo poetico tra cromie delicate di azzurri, bianchi, rosa come di altrettanti verdi intensi che conferiscono alle sue opere un sapore rievocativo dei colori della sua amata terra natia: la Puglia. Trasferitasi sul litorale romano, supportata della galleria “Inquadro” di Cerveteri e dall’animato gruppo di talentuosi artisti legati ad essa, inizia a partecipare alle prime mostre.
Le esposizioni a cui ha partecipato.
- “International Contemporary art” – Galleria Italia Parma 2020
- Venice art Gallery – Venezia 2020
- Lo stato dell’arte ai tempi della 58° biennale di Venezia – Venezia 2019 palazzo Zenobio.
- Fabbrica del vapore galleria Arcadia – Milano 2019
- Mater mediterranea – Moschea di Roma 2019
- Materia e colore – Via Margutta Roma 2019
- Esposizione Triennale di Arti visive – Ferrara 2018 Palazzo Crema
- Esposizione Triennale di Arti visive -!Roma 2017 Palazzo Velli
- Mostra collettiva ” Arte a Palazzo” -Bologna 2016, Galleria Farini
- Mostra collettiva “Forme e colori del mondo” – Firenze 2016, Fortezza da Basso
- Mostra collettiva “I respiri d’Africa” – Roma 2015 Santa Maria del Popolo, Sala Bregna
- Mostra collettiva “Art Rome” – Roma 2016 Flyer Art Gallery
Da gigarte/ mariagraziachiappinelli
—