A Bari il convegno “Gli Aeroporti del futuro e l’Europa: sfide e innovazioni nella sostenibilità”.

Gli Aeroporti del futuro e l’Europa: sfide e innovazioni nella sostenibilità“, é il titolo del convegno promosso da ‘AEROPORTI 2030’, che si svolgerà giovedì 21 novembre, dalle ore 10:30, presso l’Aeroporto di Bari, Congress Center, Sala degli Ulivi.

L’evento vuole essere l’occasione per promuovere un confronto tra Istituzioni ed imprese sullo stato di attuazione del processo di transizione green e di innovazione digitale degli aeroporti, mettendo a fuoco i risultati raggiunti e i nuovi obiettivi da traguardare.

Il programma

Giovedì 21 novembre

Aeroporto di Bari, Congress Center, Sala degli Ulivi.

10.30 Accoglienza

11.00 – 11.30 Saluti e interventi di apertura
NICOLA ZACCHEO – Presidente ART
PIERLUIGI DI PALMA – Presidente ENAC
MICHELE EMILIANO – Presidente Regione Puglia

11.30 – 12.30 Tavola Rotonda – modera Celestina Dominelli, il Sole24Ore.
ALESSANDRA BRUNI – Presidente ENAV
MONICA SCARPA – Amministratore Delegato Gruppo Save
MARCO TRONCONE – Amministratore Delegato Aeroporti di Roma
ANTONIO MARIA VASILE – Presidente Aeroporti di Puglia


12.30 – 13.00 Interventi conclusivi
ALFONSO CELOTTO – Presidente AEROPORTI 2030
GALEAZZO BIGNAMI – Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti.

sessione pomeridiana

14.30 – 15.30 Iniziativa ReFuelEU Aviation: stato dell’arte

15.30 – 17.00 Gli orizzonti dell’Unione europea rispetto all’implementazione delle politiche e
degli interventi in materia di sostenibilità, con particolare riguardo ai metodi e alle tecnologie per ridurre l’impronta carbonica degli aeroporti

17.00 – 18.00 Chiusura dell’evento: problemi e prossimi passi

18.00 chiusura del workshop.

Per registrarsi al convegno utilizzare il seguente link:

https://www.passwordweb.it/aeroporti2030/email.html

AEROPORTI 2030: la mission e la rete degli associati.

AEROPORTI 2030, che promuove il convegno di Bari, rappresenta un polo innovativo dedicato al settore aeroportuale, un ecosistema aperto agli stakeholders di sistema, alle start-up e alle piattaforme innovative nazionali e internazionali per favorire l’individuazione di nuove soluzioni ai piani di transizione digitale ed energetica.

Lo scorso giugno fu annunciato l’ingresso nell’Associazione della Rete Aeroportuale Pugliese composta dagli scali di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto Grottaglie gestiti da Aeroporti di Puglia e di UrbanV, la società che si occupa di mobilità aerea urbana sostenibile fondata da Aeroporti di Roma, Gruppo SAVE, Aeroporto di Bologna e Aéroports de la Côte d’Azur.

Con questi ingressi, AEROPORTI 2030 ora comprende 10 scali nazionali, di cui 2 intercontinentali, distribuiti su tutto il territorio italiano, incluso il sistema aeroportuale della Capitale, con Fiumicino e Ciampino, il Polo aeroportuale del Nord-Est con Venezia, Verona, Brescia e Treviso, e la rete aeroportuale pugliese con Bari, Brindisi, Foggia e Taranto.

Autore