Gargano invisibile: il lato nascosto del Lago di Varano 

Tutti conosciamo il Lago di Varano, ma in tanti non conoscono posti per goderselo appieno. In questa edizione della rubrica “Gargano invisibile” vi porterò alla scoperta di luoghi incantevoli, persi nel tempo e immersi nella natura.

Il nostro viaggio inizia da Cagnano Varano, da dove ci addentreremo fino a “La Fontana” in località “Bagno” oppure “I Pannoni“. Qui inizierà un percorso che vi porterà all’interno delle campagne cagnanesi adiacenti, fino a condurci in un posto fuori dal mondo, in un angolo nascosto in riva al lago. Una spiaggetta solitaria circondata da tante piccole grotte e avvolta nel silenzio, dove non solo potrete godervi il Lago di Varano in tutto il suo fascino, ma anche un momento di pace assoluta accompagnato dal suono del vento tra gli alberi e lo sciabordio dell’acqua, un toccasana per la mente e per il corpo. 

A destra o a sinistra? È sempre la strada giusta 

Una volta terminato questo attimo magico, cosa fare? Proseguire o tornare indietro? Entrambe le scelte sono giuste! Se rientrate a Cagnano non potete non visitare la Grotta di San Michele. Se decidete proseguire per questa strada, sarete accompagnati per tutto il viaggio da panorami garganici, immersi tra alberi di ulivo e il Lago di Varano.

Durante il tragitto troverete delle sorgenti (l’acqua è gelida!) dove, nelle giornate estive, è possibile fare un tuffo per ritrovare la freschezza per proseguire fino alla stupenda e incantevole Chiesa di Santa Barbara. Nascosta nella natura, raggiungibile passeggiando attraverso un piccolo sentiero che, ad un tratto, ci mostra la chiesa timida, tra gli alberi e le siepi che la nascondono. Di fronte si trova l’ex idroscalo militare “Ivo Monti” di San Nicola Imbuti, attivo nelle due guerre mondiali, oggi una vera e propria città fantasma. 

Lago di Varano: continua l’avventura

Non è finita! Continuando potrete raggiungere le stupende spiagge di Calarossa, Torre Mileto, Capojale, fino ad arrivare a Lido del Sole e Rodi Garganico.

E se foste andati dall’altra parte? Come già detto, nessun errore! Vi sareste incamminati per la strada che porta al Crocifisso. Anche questo un luogo unico e affascinante, raggiungibile percorrendo un tratturo che ci porta fino alla Chiesa dell’Annunziata. Da questo parco è possibile ammirare il crocifisso immerso nel Lago di Varano in un’atmosfera unica, fuori dal tempo. In questa località, ogni 23 aprile, si celebra la Festa del Crocifisso, evento tradizionale del posto. Da andarci almeno una volta nella vita.

Vorrei raccontarvi tanto altro di questi luoghi, purtroppo è impossibile racchiudere tutto in un unico articolo. Però, se posso darvi un consiglio, storia, cultura e tradizioni di questi posti unici, sono sicuramente da approfondire. Spero di avervi appassionato anche con questo articolo e di avervi fatto scoprire un altro piccolo angolo incantevole del nostro “Gargano invisibile“.


Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.