La nuova Riforma del Codice della Strada è legge: con 83 voti favorevoli, 47 contrari ed 1 astenuto, l’Aula del Senato ha approvato definitivamente il Disegno di Legge “Sicurezza Stradale”, già deliberato dalla Camera dei Deputati il 27 Marzo scorso.
Si tratta di un insieme di norme che tiene conto della nuova mobilità ed ha come obiettivo prioritario ridurre gli incidenti stradali ed incentivare comportamenti responsabili alla guida.
Tolleranza Zero su alcol e droghe
Nessuna tolleranza per chi guida in stato di ebbrezza, per gli ubriachi recidivi obbligo di alcolock. Nel caso di uso di sostanze stupefacenti, sottrazione della patente e divieto di guidare per 3 anni.
Cellulari: le notifiche possono aspettare!
Stop al cellulare al volante: per i trasgressori multe più severe fino a 1.400 euro e scatta in automatico la sospensione della patente fino a 15 gg.
Più flessibilità per i neopatentati
I neopatentati possono guidare ora anche la macchina familiare, purché non superi i 75 Kw/t.
Sicurezza senza fare cassa
Continua l’impegno del Governo per garantire la sicurezza senza fare cassa. Tutti gli strumenti di controllo da remoto, oltre gli autovelox, dovranno essere utilizzati in modo trasparente e sicuro.
Chi abbandona gli animali é un criminale.
Pene più severe per l‘abbandono degli animali su strada: se questo causa incidenti, reclusione da 2 a 7 anni.
Strade sicure anche per le due ruote.
I motociclisti ed i ciclisti saranno maggiormente tutelati: incentivi agli Enti Locali per installare i “Guardrail salvamotociclisti”.
STOP ai monopattini selvaggi
Per andare in monopattino servirà targa, casco e assicurazione. Non si potrà andare contromano o su strade percorribili per lo scorrimento veloce.
L’esultanza del Ministro dei trasporti Salvini per l’approvazione ottenuta al Senato é in un post sui social.