“Il Prof. Luigi Nappi, ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Foggia, è stato nominato membro del Consiglio Esecutivo dell’European Board and College of Obstetrics and Gynecology (EBCOG)”.
Il prestigioso organo dell’Unione Europea rappresenta le società nazionali di Ginecologia e Ostetricia dei Paesi Europei.
L’elezioni, svolte a Bruxelles nei giorni addietro, hanno identificato i cinque rappresentanti delle diverse aree dell’Unione Europea nel Consiglio Esecutivo dell’EBCOG. Questo congresso Europeo di Ginecologia e Ostetricia si tiene ogni due anni, l’ultimo nel 2023 a Cracovia in Polonia, il prossimo cioè il 29esimo é previsto a Francoforte, Germania dal 5 al 7 Giugno 2025.
L’EBCOG ha come obiettivo principale il miglioramento delle salute delle donne e dei loro bambini, promuovendo elevati standard di formazione ed assistenza in tutti i Paesi Europei.
Il prof. Luigi Nappi rappresenterà i paesi dell’Europa meridionale: Italia, Grecia, Cipro, Malta, Portogallo, Slovenia, Israele, Macedonia. “Sono felice di questo importante risultato”, ha commentato il Rettore dell’Università di Foggia, Professor Lorenzo Lo Muzio. “Questo successo testimonia il ruolo centrale della nostra Università nel panorama scientifico Europeo e la qualità del suo corpo docente. Al Prof. Nappi rivolgo i miei migliori auguri per un proficuo lavoro, certo che il suo contributo rafforzerà ulteriormente la collaborazione e la qualità della Sanità in tutte le Regioni Europee”.
Il Prof. Luigi Nappi, dopo il conferimento dell’incarico, ha espresso gratitudine verso coloro che hanno sostenuto il suo impegno dicendo: “Sono onorato di rappresentare i Paesi dell’Unione Meridionale e determinato a lavorare per assicurare elevati standard qualitativi nella formazione degli specialisti in Ginecologia e Ostetricia” ha dichiarato.
La sua priorità sarà collaborare con gli altri membri del Consiglio: Ferry Boeckhorst (Area Centrale: Austria, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera), Anna Aabakke (Area Settentrionale: Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lituania, Svezia, Regno Unito) e Alexandra Kristufkova (Area Orientale: Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania, Turchia, Ucraina).


