#ROBESERIE – Quando la spettacolarizzazione distorce la realtà, la recensione di “Qui non è Hollywood”

Quando mi sono approcciato alla visione di “Qui non è Hollywood” su Disney+ mi sono subito interrogato su quanto l’attenzione mediatica sia stata un fattore nella tragica storia di Sarah Scazzi. Se l’obiettivo era denunciare questo aspetto – molto evidenziato nella serie di Pippo Mezzapesa – il risultato è stato quello di accendere ulteriormente i…

Leggi l'articolo

La “Vita tranquilla” del boss. ‘Officina Mediterranea’ presenta il libro-inchiesta su Matteo Messina Denaro.

“Una vita tranquilla” é il titolo del libro-inchiesta scritto da Giacomo di Girolamo e Nello Trocchia (Zolfo editore) che ricostruisce la latitanza e la cattura di Matteo Messina Denaro, l’ultimo padrino di Cosa nostra. Se parlerà questa sera nella puntata di Officina Mediterranea, dedicata alla presentazione del libro-inchiesta “Una vita tranquilla” con Maurizio Scillitani, giornalista…

Leggi l'articolo

Come dissacrare Boccaccio e peste bubbonica in un colpo solo, la recensione di “The Decameron”

Se cercate una trasposizione cinematografica del Decamerone di Boccaccio, allora ‘The Decameron’ non fa per voi. Se vi accontentate di otto episodi di puro intrattenimento e trame intricate su sfondo medioevale, allora la serie di Kathleen Jordan, disponibile su Netflix, può fare al caso vostro. Uscita nel 2024, con grandi aspettative vista la notevole mobilitazione…

Leggi l'articolo

Dannata e bella sanità pubblica, la recensione de “La linea verticale”

Per gli amanti delle opere di Mattia Torre “La linea verticale” è un passaggio obbligato. Disponibile su Netflix la mini serie del 2018 affronta, con il solito arguto sarcasmo del regista romano, svariati temi, dall’importanza della sanità pubblica, alle inevitabili ricadute psicologiche che causa un’inaspettata malattia. LA TRAMAProtagonista della narrazione è Luigi (Valerio Mastandrea), una…

Leggi l'articolo

Non sai cosa guardare in TV? Te lo dice la rubrica #ROBESERIE

Ha ancora senso, nell’epoca dell’immediatezza e della stringatezza dei social network, proporre di leggere un articolo con delle recensioni sulle serie tv? Me lo sono chiesto quando, insieme all’amico Bruno Mazzi e all’editore Biagio Porricelli, abbiamo pensato di proporre a voi lettori “Robe serie”, questa nuova rubrica di Mitico Magazine attraverso la quale recensiremo le…

Leggi l'articolo