Il carnevale in provincia: tra storia e tradizioni

Il Carnevale nei paesi della provincia di Foggia è terminato! Dopo aver festeggiato, ballato e cantato dietro ai carri, ai veglioni e a tutti gli eventi organizzati, è ora di spulciare un po’ la storia e la tradizione dei tanti carnevali della nostra provincia. Ricche tradizioni storiche, con manifestazioni che riflettono l’identità culturale delle diverse…

Leggi l'articolo

Gargano invisibile: il lato nascosto del Lago di Varano 

Tutti conosciamo il Lago di Varano, ma in tanti non conoscono posti per goderselo appieno. In questa edizione della rubrica “Gargano invisibile” vi porterò alla scoperta di luoghi incantevoli, persi nel tempo e immersi nella natura. Il nostro viaggio inizia da Cagnano Varano, da dove ci addentreremo fino a “La Fontana” in località “Bagno” oppure…

Leggi l'articolo

Cresce l’attesa per il Festival delle Radio Universitarie. Foggia e Manfredonia sono le protagoniste insieme all’Unifg.

È in arrivo il FRU, Festival delle radio Universitarie, evento in programma dal 7 al 9 maggio 2025 che, per la prima volta, vedrà protagonista l’Università di Foggia e ben due comuni della nostra terra: la città di Foggia e la città di Manfredonia. In un clima di trepidante attesa, l’Unifg ha tenuto una conferenza…

Leggi l'articolo

Gargano invisibile, i percorsi da scoprire: Croce e Madonnina 

Ci risiamo! Mancava da un po’ la rubrica “Gargano invisibile” che vi porta (almeno virtualmente) in luoghi fantastici, ma poco conosciuti, del nostro territorio! Il titolo confonde, ma lo spiego subito. Cosa accomuna una croce e una madonnina? Il primo pensiero va subito alla religione, ma in questo caso, riguarda due luoghi panoramici del Gargano….

Leggi l'articolo

Benvenuti nei “Giorni della merla”: tra storia, racconti e tradizioni

Oggi siamo entrati nei tre giorni più freddi dell’anno: i “Giorni della merla“. Una tradizione antichissima, così antica che non si conosce una datazione precisa del suo inizio. La leggenda più diffusa narra che una merla, in origine dal piumaggio bianco, per sfuggire al gelo degli ultimi tre giorni di gennaio, si rifugiò in un…

Leggi l'articolo

Capitone SÌ o Capitone NO? Significato e storia del piatto tradizionale della Vigilia.

Concetta: Lucarie’, Lucarie’ !Luca:        Ch’è stato?Ninuccia: Se n’è scappato nu capitone pè tramente ‘o tagliàvemo! Luca:       Nun sapevo che era…Ninuccia: ‘Ma chella mammà p’ afferrà ‘o capitone ha tuzzato cu ‘a capa vicino ‘o fuculare.Luca:       E s’è fatta male?Pasquale: Voi vedete…Tommasino:  Mammà, ve site fatta male? (e corre in soccorso alla madre)  Assèttate ccà.  Cunce’…

Leggi l'articolo

Candela: “La suggestiva iniziativa degli agricoltori per aiutare il reparto di Neonatologia del Policlinico di Foggia”

Ieri sera a Candela é andata in onda una scena suggestiva: 200 trattori di agricoltori da tutta la Capitanata hanno disegnato un grandioso albero. Un’iniziativa, alla presenza del sindaco Nicola Gatta, a scopo benefico organizzata per raccogliere fondi da destinare alla terapia intensiva neonatale del Policlinico Riuniti di Foggia. All’evento, all’insegna della solidarietà, hanno partecipato…

Leggi l'articolo