Torna di scena la Serie B con la quattordicesima giornata, che si è aperta con l’anticipo del venerdì al San Vito – Marulla tra Cosenza – Modena. Match terminato in parità con un goal per parte. Un pareggio che consente ad entrambe di dare continuità, ma non di fare un grosso balzo in classifica. Per il Cosenza pesa come un macigno il -4 in classifica, anche se è questa la strada da percorrere per evitare un campionato di sofferenza. Lo stesso discorso vale per i Canarini, i quali hanno raccolto quattro punti in due gare con l’arrivo in panchina di Mandelli e hanno l’obbligo di dare seguito ad altri risultati positivi per allungare il distacco dalla zona calda.
Crolla a sorpresa il Pisa di Pippo Inzaghi, nel derby in casa della Carrarese. La squadra di Calabro, sembra aver preso le giuste contromisure a questa difficile categoria. Sconfitta di misura per i nerazzurri, a beneficio del Sassuolo che con il poker di reti rifilato ad una Salernitana sempre più in crisi si prende la vetta della classifica. Il Pisa, dovrà condividere la seconda posizione con lo Spezia. I liguri , unici imbattuti del torneo, travolgono per tre reti a zero un Sudtirol precipitato in piena zona play out nonostante l’arrivo in panchina del bravo Zaffaroni. Dopo quattordici giornate si delinea la lotta al vertice, considerato che salvo colpi di scena sarà una questione a tre. Sassuolo, Pisa e Spezia, saranno destinate ad occupare le prime tre piazze, accomunate dall’obiettivo di centrare la promozione diretta senza passare dalla lotteria dei play off. Alle spalle del temibile trio c’è il Cesena, costretta al pareggio per 1-1 nel derby casalingo con la Reggiana.
Un punto che tutto sommato può accontentare la squadra del cavaluccio marino, a differenza della compagine di Viali precipitata in una posizione di classifica preoccupante. In casa Cremonese, parte bene lo Stroppa bis. I lombardi con il ritorno in panchina del tecnico milanese, si impongono di misura sul Frosinone. I ciociari, fin qui la vera delusione del torneo, solitari in fondo alla classifca. Per la Cremonese vittoria fondamentale, che rilancia le ambizioni di una corazzata che ora come non mai ha bisogno di ritrovare continuità per proiettarsi verso il podio della classifica. Il Bari di mister Longo, è ormai lontana parente di quella vista ad inizio stagione. I galletti allungano a dodici la striscia positiva di risultati, battendo al San Nicola anche il Cittadella per 3-2. Tre punti che consentono ai pugliesi di volare in sesta posizione, a discapito di un Cittadella in difficoltà che non riesce a risalire la classifica. Termina 1-1 il big match del Barbera tra Palermo e Sampdoria. Risultato che non soddisfa nessuna delle due formazioni, ancora alla ricerca di una loro identità ben precisa. Reti bianche tra Juve Stabia e Brescia, mentre termina 2-2 la sfida tra Catanzaro e Mantova. Giallorossi che portano a casa l’ennesimo pareggio, contro un buon Mantova protagonita di un’ottima prestazione al Ceravolo. Tolte le prime tre classificate, regna l’equilibrio, in una classifica dove è davvero sottile la differenza tra la zona play off e quella play out. Situaizone che ribadisce un dato inconfutabile, quello della continuità.