Siamo ormai ai nastri di partenza della stagione 2024-25, tra pochi giorni le squadre inizieranno a radunarsi per dare il via al rituale delle visite mediche, propedeutico alla partenza per i ritiri precampionato.
Tutte le compagini hanno ormai le idee chiare in merito alle guide tecniche, più della metà dei club hanno deciso per un cambio di rotta, solo nove su venti, infatti, hanno riconfermato il condottiero della passata stagione.
Avellino, Benevento e Taranto, dopo un epilogo nei playoff non proprio felice, ritenteranno l’assalto alla Serie B partendo dalle conferme di Pazienza, Auteri e Capuano.
Cerignola, Giugliano, Messina e Potenza cercheranno, attraverso la continuità nella guida tecnica, di ottenere un risultato migliore rispetto alla passata stagione, starà a Raffaele, Bertotto, Modica e De Giorgio, costruire la nuova stagione sulle fondamenta di quella appena terminata.
Andando ad analizzare le neopromosse, due su tre hanno deciso di premiare con la conferma l’allenatore che ha consentito di ottenere il salto di categoria, Cavese e Trapani hanno infatti rinnovato la fiducia a Di Napoli e Torrisi, mentre il Team Altamura potrebbe costituire la rivelazione del campionato, essendosi affidato ad un allenatore con una certa esperienza e diverse annate convincenti alle spalle come Di Donato.
Passiamo ora in rassegna le altre compagini che hanno deciso di dare nuova linfa in panchina, tra le deluse spiccano senz’altro Catania e Crotone, i siciliani hanno concesso un’opportunità molto importante a Toscano, che avrà a disposizione una rosa di prim’ordine mentre i calabresi hanno deciso di puntare su un allenatore emergente come Longo, reduce dall’ottima parentesi al Picerno.
Proprio i lucani si sono visti costretti a cercare un’alternativa e hanno deciso di affidarsi a Tomei, ex vice di Eusebio di Francesco, che sta cercando la propria dimensione come allenatore “in prima”.
La Casertana e il Foggia hanno deciso di puntare su due new entry con le nomine di Manuel Iori e Massimo Brambilla, entrambi ex centrocampisti carismatici che, si spera, riusciranno a riversare le proprie doti nella conduzione tecnica.
A Monopoli ci sarà il ritorno di Colombo, già sulla panchina dei biancoverdi nel 2021-22 mentre è da poco stato ufficializzato l’arrivo di Barilari dal Sorrento, che si è separato da Maiuri, rimasto al momento senza squadra.
Desta non poca curiosità l’esordio della Juventus Next Gen nel girone meridionale, con l’arcigno Paolo Montero nominato allenatore, dopo la parentesi con la prima squadra nelle ultime giornate dello scorso campionato di Serie A.
E concludiamo con due situazioni abbastanza delicate, il Latina, con l’ufficializzazione di Pasquale Padalino può definire chiusa la telenovela Fontana, sedotto e abbandonato dalla Salernitana e di conseguenza non più benvoluto in terra laziale.
A Torre del Greco, a causa di un passaggio di proprietà non ancora ufficiale, la nuova compagine societaria, che dovrebbe far capo al gruppo Capriola, ha dato mandato al DS Napolitano di allestire una squadra da affidare a Mirko Conte, ma al momento risulta ancora l’unica squadra ufficialmente senza D.S. e senza allenatore.
Ecco quindi la situazione squadra per squadra:
TEAM ALTAMURA – Daniele Di Donato (nuovo)
AVELLINO – Michele Pazienza (confermato)
BENEVENTO – Gaetano Auteri (confermato)
CASERTANA – Manuel Iori (nuovo)
CATANIA – Domenico Toscano (nuovo)
CAVESE – Raffaele Di Napoli (confermato)
A. CERIGNOLA – Giuseppe Raffaele (confermato)
CROTONE – Emilio Longo (nuovo)
FOGGIA – Massimo Brambilla (nuovo)
GIUGLIANO – Valerio Bertotto (confermato)
JUVENTUS NEXT GEN – Paolo Montero (nuovo)
LATINA – Pasquale Padalino (nuovo)
MESSINA – Giacomo Modica (confermato)
MONOPOLI – Alberto Colombo (nuovo)
PICERNO – Francesco Tomei (nuovo)
POTENZA – Pietro De Giorgio (confermato)
SORRENTO – Enrico Barilari (nuovo)
TARANTO – Ezio Capuano (confermato)
TRAPANI – Alfio Torrisi (confermato)
TURRIS – Mirko Conte (nuovo)