La diciottesima giornata di Serie A si inaugura con la vittoria all’ultimo respiro del Parma che ritrova il successo dopo tre sconfitte consecutive contro il Monza del nuovo tecnico Bocchetti. Le reti, tutte nel secondo tempo, portano la firma di Hernani su rigore, Pereira per i brianzoli che pagano care le ingenuità difensive e l’inferiorita’ numerica e Valenti che al 97’ di testa sancisce la fine del match. Terza sconfitta consecutiva dell’Empoli che si fa raggiungere in classifica proprio dal Genoa di Viera. Nella ripresa passano in vantaggio subito i liguri, dopo la respinta del tiro di Pinamonti da parte della difesa toscana, con Badelj che di destro infila il pallone in porta. Al 67’ il tiro rasoterra di Miretti per Ekuban firma a porta vuota il raddoppio genoano. Esposito per i toscani, dopo aver sbagliato il rigore, si riscatta al 74’con un colpo di testa su cross di Anjorin ma non basta. All’Unipol Domus, l’Inter espugna il Cagliari calando il tris. Bastoni la sblocca di testa nella ripresa, Lautaro ritrova il gol limitandosi a spingere in rete la traversa perfetta di Barella e raddoppia. Calhanoglu dal dischetto al 78’ mette il punto esclamativo sul match mandando un chiaro messaggio all’Atalanta. La Lazio ferma la lunga striscia positiva di undici vittorie consecutive dell’Atalanta con un pareggio all’Olimpico. Al gol del vantaggio biancoceleste realizzato da Dele-Bashiru risponde Brescianini che appoggia in rete un passaggio di Lookman. La Dea rimane prima in classifica in concomitanza con il Napoli, mentre nerazzurri a -1 con una partita da recuperare. Pareggio e spettacolo nel lunch match tra Udinese e Torino con gli ospiti che recuperano lo svantaggio conquistando un punto prezioso. Alla zampata di Toure’ su corner ed al raddoppio di Lucca, di testa da calcio d’angolo di Thauvin, risponde la rimonta granata di Che Adams al 53’ con una ribattuta e di Ricci con un gran bel gol che calcia con forza e rasoterra di collo destro. Il Napoli batte nel finale il Venezia ed aggancia l’Atalanta in testa. Raspadori al 79’ trova il guizzo su un pallone sporco in area e risolve una partita che sembrava stregata dopo l’errore dal dischetto di Lukaku e le straordinarie parate di Stankovic. La Juventus incassa un punto amaro ed il suo undicesimo pareggio stagionale contro la Fiorentina. Thuram segna il gol del vantaggio con un’azione personale, Kean pareggia con un’incornata su cross di Adli. Nella ripresa il francese si inserisce su assist di Koopmeiners e trova il raddoppio, al 87’ la Viola pareggia con Sottil ed esulta per la rimonta allo Juventus Stadium. Milan e Roma si dividono la posta in palio nel big match di S.Siro; passano in vantaggio i rossoneri con Reijnders, servito da Fofana, che batte Svilar sul suo palo. Pareggiano i giallorossi con un bellissimo gol al volo di Dybala. Espulso l’allenatore Fonseca, nel secondo tempo per proteste, in seguito esonerato dalla dirigenza milanista: viene sostituito dall’ex allenatore del Porto nonché ex ala della Lazio Sergio Conceicao. Il Como si aggiudica la sfida salvezza contro il Lecce. Nico Paz sbaglia un rigore ma si fa perdonare ad inizio ripresa sbloccando il risultato con un sinistro angolatissimo dal limite, gli uomini di Fabregas chiudono il match al 79’ con un gol di Cutrone che si avventa su una respinta corta di Falcone. Il Como scavalca i salentini in classifica e si allontana dalla zona retrocessione. Nel posticipo del diciottesimo turno di campionato, il Verona espugna il Bologna al Dall’Ara in un match ricolmo di emozioni. Al gol dei felsinei di Dominguez, la risposta degli scaligeri arriva nel finale del primo tempo con Sarr prima e Tengstedt a ribaltare il match. Nella ripresa i bolognesi giocano in 10, un’altra rete di Dominguez riequilibra la sfida prima dell’autogol di Castro che regala tre punti preziosi alla squadra di Zanetti.
“A” tutto gas: il punto della serie A. Atalanta e Napoli testa di serie, Inter a -1. Monza e Venezia a rischio retrocessione.
