La seconda giornata ha visto il predominio delle squadre in trasferta, che si sono aggiudicate 5 delle otto partite in programma. Si confermano a punteggio pieno Leonessa Brescia, Virtus Bologna, Aquila Trento, Derthona e, piacevole sorpresa, la neopromossa Pallacanestro Trieste
Dolomiti Energia Aquila Trento – Umana Reyer Venezia 82-70
Dopo un testa a testa durato tutto il primo tempo, l’Aquila fa il break nel terzo periodo con un parziale di 25-15 mentre la Reyer perde per infortunio il suo centro Amedeo Tessitori.
Brillanti prestazioni in casa trentina della guardia britannica Quinn Ellis, autore di 15 punti e 5 assists e dell’americano Myles Cale con 23 punti e un bel 3 su 5 nel tiro da tre punti. Ottima la partita del’ala senegalese ma di scuola e passaporto italiano Daliou Niang che ha catturato ben 10 rimbalzi.
Alla Reyer non sono bastate l’ottima performance del centro M’fiondu Kabengele in “doppia doppia” con 12 punti e 15 rimbalzi e di Aamir Simms, autore di 20 punti e 2 stoppate
Nutribullet Treviso – Trapani Shark 71-87
Treviso resiste solo un tempo alla scatenata compagine isolana che dilaga alla distanza trascinata da John Petrocelli-autore di 18 punti e 3 assists, ma soprattutto di una grande partita difensiva, con 4 palle rubate. Isiciliani hanno anche vinto il confronto sotto canestro dove hanno dominato Chris Horton e Akwasi Yeboha con 7 rimbalzi a testa.
Deludente Treviso nelle cui file é emerso il solo il playmaker Ky Bowman con 22 punti, 4 assists. Bowman, con 5 rimbalzi, é stato il miglior rimbalzista della sua squadra pur non essendo certamente uno specialista.
Openjobmetis Varese – Bertram Derthona 95-105
Varese conferma la sua fragilità difensiva incassando 105 punti da Tortona dopo averne subiti 118 a Brescia la settimana scorsa. Erano partiti bene i biancorossi lombardi che hanno guidato per tutto il primo tempo, chiuso in vantaggio per 60 a 51, ma poi sono crollati nel terzo periodo con un parziale di 31-13 con cui i piemontesi hanno preso il largo.
Assoluto dominatore dell’incontro é stato Tommy Kuhse con 31 punti di cui 15 per 5 tiri da tre punti su 8, 6 assists e 7 rimbalzi.
Per i varesini, come domenica scorsa, su tutti Nico Mannion, voce nel deserto con 32 punti e 7 assists
Napoli Basket – Pallacanestro Trieste 83-92
Dopo aver battuto l’Olimpia alla prima giornata i “muli” vanno ad espugnare la Fruit Village arena di Napoli al termine di un incontro che nei primi due quarti é stato un testa a testa tra le due squadre, con Trieste più spesso in avanti e Napoli ad inseguire per poi passare in testa al giro di boa.
Come succede spesso, l’equilibrio si é rotto nel terzo quarto in cui i giuliani hanno effettuato il sorpasso definitivo , consolidato poi nell’ultima frazione.
La differenza l’hanno fatta la lotta ai rimbalzi, vinta nettamente da Trieste per 42 a 28 e la maggior precisione al tiro da tre punti.
MVP dell’incontro é stato la guardia statunitense Markell Brown con 29 puti segnati e un eccellente 6 su 11 nel tiro d tre punti, ma anche il playmaker Colbey Ross con 9 assists e 10 punti ha confermato l’ottima prova della settimana scorsa.
Per Napoli il playmaker canadese Kevin Pangos ha fornito un buon contributo servendo 8 assists ma non é stato altrettanto positivo nel tiro con un 5 su 12 complessivo
Givova Scafati – Germani Leonessa Brescia 93-95
Brescia vince al fotofinish la sfida di Scafati dopo aver subito a lungo il predominio dei campani, che hanno chiuso il primo tempo con nove punti di vantaggio. La svolta é arrivata nel terzo periodo in cui la Leonessa ha rimontato tutto il gap per poi prevalere nel testa a testa dell’ultimo periodo.
Scafati ha vinto la sfida dei rimbalzi, catturandone 42, di cui ben 18 difensivi contro i 29 dei lombardi, ma é stata alquanto imprecisa nel convertire in punti i rimbalzi d’attacco con una bassa percentuale di realizzazione dal “pitturato”
Migliore in campo tra i campani é stato senza dubbio Kruise Pinkins, cecchino pressoché infallibile con 30 punti derivanti da un 11 su 15 complessivo nel tiro. Paulius Sorokas con 9 rimbalzi e 9 punti é stato il migior rimbalzista ma molto deludente nelle realizzazioni.
Due i protagonisti tra i bresciani: l’MVP Nikola Ivanovic con 23 punti 5 rimbalzi 7 assists e soprattutto una eccellente partita difensiva, con ben 6 palle recuperate, poi il solito Amedeo Della Valle con 23 punti e 5 assists.
EA7 Olimpia Milano – Banco di Sardegna Sassari 100-75
Vittoria nel rispetto del pronostico e con largo margine per Milano che ha creato subito il break nel primo tempo chiuso con 26 punti di vantaggio. Nel secondo tempo ai rossi di Ettore Messina é stato abbastanza semplice mantenere il vantaggio acquisito.
Messina ha fatto ruotare tutti i giocatori anche per dare un po’ di respiro a quelli che giovedì avevano giocato in Eurolega e la vittoria é stata una vittoria di squadra. Una menzione particolare meritano comunque l’MVP Zach LeDay che nei 20 minuti giocati ha segnato 15 punti e il playmaker Nenad Dimitrijevic, dispensatore di assists, 6 in diciotto minuti giocati insieme a 10 punti.
Tra i sardi il migliore é stato Brian Fobbs, autore di 24 punti, seguito da Eimantas Bendzius con 14 punti e 5 rimbalzi
Vanoli Cremona – UNA Hotels Reggio Emilia 74-77
La Vanoli parte molto bene e arriva inizialmente ad avere anche undici punti di vantaggio, poi Reggio reagisce e riesce a mantenere il gap sotto la doppia cifra. La rimonta degli emiliani é concentrata nella seconda metà del quarto period con il recupero di otto punti che hanno portato al 67 pari e all’overtime. Nei cinque minuti supplementari Reggio Emilia ha finito per prevalere.
Protagonista per Reggio, specialmente nella fase cruciale della partita, Cassius Winston con 15 punti, 5 rimbalzi e 4 assists. Bene anche il centro senegalese Muhammad Faye, con 14 punti, 9 rimbalzi e ben 3 stoppate, e il top scorer Jamal Smith con 21 punti.
A Cremona non sono bastate la grande partita di Corey Davis, autore di 23 punti e 6 assists, e la buona prestazione sotto canestro di Paul Eboua che ha catturato 7 rimbalzi e segnato 14 punti
Segafredo Virtus Bologna – Estra Pistoia 84-68
Vittoria senza patemi per le “Vu nere” contro una Pistoia costretta ad inseguire da lontano fin dalle prime battute. I bolognesi hanno preso il largo a partire dalla prima metà del primo quarto, concluso con 13 punti di vantaggio, poi hanno mantenuto il margine fino alla fine del secondo quarto nel quale Pistoia é riuscita a non perdere alto terreno. Il terzo periodo ha dato il decisivo scossone che ha permesso alla Virtus di entrare nell’ultima frazione con il rassicurante vantaggio di 19 punti ridotto a 16 nel finale.
Reduce dal primo sfortunato turno di Eurolega, Luca Banchi ha dato un po’ di respiro ai giocatori più affaticati, contando su fatto di avere una panchina lunga e di ottima qualità.
Su tutti, nominato MVP dell’incontro, il francese Isaiah Cordinier che nei 21 minuti giocati ha segnato 16 punti, preso 8 rimbalzi, recuperato due palle e distribuito 4 assist, ottimo esempio di giocatore eclettico. Molto bene sotto canestro “Toko” Shengelia. Il georgiano ha preso 10 rimbalzi e ha anche distribuito tre assists, specialità nella quale Alessandro Pajola, con 7 passaggi, ha dato il miglior contributo.
Il migliore dei toscani é stato ancora il playmaker Michael Forrest con 16 punti e 7 assists