Riprende il volo dell’Aquila che mantiene due punti di vantaggio in classifica sulla Leonessa Brescia.
L’Aquila Trento torna alla vittoria superando in casa per 87-79 un’ottima Virtus Bologna che aveva guidato per quasi tutto il primo tempo chiuso in vantaggio di 11 punti. Nel terzo quarto la svolta favorevole ai trentini con un parziale di 25-5 che li porta a condurre fino alla fine contenendo il tentativo di rimonta dei felsinei. Solita grande prova di squadra dell’Aquila, con cinque giocatori con valutazione a due cifre: primus inter pares Anthony Lamb autore di 21 punti e 4 assist. E una menzione speciale merita il “vecchio” Toto Forray, generoso trascinatore nel terzo quarto. Nelle file delle “vu nere” la palma del migliore va ad Isaiah Cordinier con 15 punti, 5 rimbalzi e 2 stoppate. La Virtus resta a quota 8 vittorie e 4 sconfitte.
Brescia vince a fil di sirena per 90-89 una partita guidata per lunghi tratti ma nella quale ha dovuto resistere al ritorno degli orogranata veneziani nella seconda metà del quarto periodo. Primo tempo in equilibrio con prevalenza dei lombardi nel primo quarto e dei lagunari nel secondo. Poi Brescia accelera nel terzo quarto ma deve resistere al veemente ritorno della Reyer negli ultimi minuti. Nella prestazione di alto livello dei bresciani spicca il solito Miro Bilan: il centro croato ha segnato 23 punti, preso 11 rimbalzi e dato una stoppata. Dietro di lui Nikola Iovanovic e Amedeo Della Valle con 16 punti a testa. Ai veneziani non é bastato il duo Tyler Ennis, 26 punti e 6 assist, Jordan Parks, 22 punti una stoppata e una palla rubata. Venezia rimane a quota 4-8 in compagnia di Scafati.
A quota 18, on 9 vittorie e 3 sconfitte troviamo la coppia Reggiana – Trapani seguite a quota 16 dalla Virtus Bologna.
Continua la striscia vincente della UNAHotels Reggiana che supera per 97-80, dominando dall’inizio alla fine, la Pallacanestro Varese. Gli emiliani si sono aggiudicati i parziali di tutti i quattro periodi. MVP dell’incontro é stato ancora Cassius Winston, il play americano di Reggio con 21 punti e 13 assist seguito da Muhamed Faye con 12 punti, 10 rimbalzi e ben 4 stoppate al suo attivo. Tra i prealpini, che restano a quota 3-8 insieme a Pistoia, spicca Davide Alviti con 15 punti, 9 rimbalzi e 2 palle rubate.
Trapani vede invece interrotta la sua serie di sei vittorie al Forum di Assago, sovrastata da una grande Olimpia Milano che con un perentorio 105-90 interrompe una striscia perdente che durava da tre turni. Gli uomini di Ettore Messina, dopo un primo tempo in grande equilibrio, hanno preso il largo nel terzo periodo trascinati da un monumentale Nikola Mirotic: il fuoriclasse di Podgorica ha segnato 29 punti, catturato 4 rimbalzi, distribuito 3 assist e dato una stoppata in una prestazione a tutto tondo. Dietro di lui un ottimo Shavon Shields con 22 punti e 3 assist. Tra gli isolani spiccano J.D. Notae e Amar Alibegovic con 21 punti a testa.
Tortona coglie una importante vittoria per 94-89 sul campo di Pistoia in una partita condotta sempre in vantaggio, ma con i padroni di casa sempre a poca distanza se non all’inizio dell’ultima frazione in cui i piemontesi hanno portato il vantaggio fino a dodici punti per poi resistere al ritorno dei toscani nei minuti finali. Nelle file di Tortona grande prova del centro Ismael Kamagate, 14 punti e 14 rimbalzi, e dei due americani Christian Vital, 21 punti e 2 palle rubate, e Tommy Khuse, 15 punti e 8 assist. Pistoia ha risposto con i 16 punti e 7 rimbalzi di Eric Paschall e i 24 punti di Michael Forrest che ha fatto un ottimo 6 su 9 nel tiro da tre punti.
Con questa vittoria Tortona si porta a 7-5 in compagnia dell’Olimpia Milano e della Pallacanestro Trieste che supera, non senza soffrire, per 91-83, una Vanoli Cremona orgogliosa e mai doma. I Giuliani hanno condotto praticamente per tutta la gara, ma senza mai riuscire a scrollarsi di dosso i lombardi, che sono rimasti tenacemente attaccati alla partita fino alla fine.
Jayce Johnson é stato per Trieste il grande dominatore nella lotta sotto canestro catturando 16 rimbalzi oltre a dare due stoppate e mettere a segno 14 punti. Con lui molto bene Colbey Ross con i suoi 20 punti. A Cremona , che resta ferma a 2-10 non sono bastati la gran regia di Corey Davis, autore di 10 assist e i 20 punti di Dario Drezniak
Alle spalle del trio Tortona-Milano-Trieste resta Treviso, con 6 vittorie e altrettante sconfitte, dopo la sconfitta subita a Sassari per 96-94 al termine di un bellissimo testa a testa. Con questa vittoria gli isolani salgono a 5 vinte e 7 perse mantenendosi in corsa per un posto nel Final Eight di Coppa Italia, che vedrà impegnate le prime otto classificate alla fine del girone di andata. Treviso, dopo aver chiuso il pimo tempo in vantaggio di sei punti, ha subito la reazione dei sardi, che nel terzo periodo si sono portati avanti di cinque punti. L’ultima frazione ha visto le due squadre lottare punto a punto fino all’ultimo tentativo fallito da D’Angelo Harrison, di riportare Treviso avanti con un tiro da tre punti. Bella prestazione della squadra isolana in cui spiccano Justin Bibbins con 22 punti e 8 assist, e Miralem Halilovic con 20 punti. Molto bene tra i trevigiani D’Angelo Harrison con 23 punti, 6 rimbalzi e 5 assist.
Per finire, prima vittoria di Napoli che supera per 96-94 in overtime Scafati al termine di una partita di grande contenuto spettacolare ed emotivo. Artefice della vittoria dei Partenopei un grande Jakob Pullen, autore di 28 punti, ben supportato dal play canadese Kevin Pangos con i suoi 10 assist, 11 punti e due palle recuperate; di grande sostanza la partita del centro Leonardo Totè in doppia doppia con 21 punti e 11 rimbalzi cui vanno aggiunti una stoppata e due palle recuperate. Per Scafati sugli scudi Kruize Pinkins con 20 punti, 14 rimbalzi e 5 assist e il solito ottimo Andrea Cinciarini, gran regista con 9 assist e 16 punti. Scafati resta a 4-8 appaiata alla Reyer Venezia. Napoli resta fanalino di coda, ma vede Cremona daventi a se e il duo Varese-Pistoia con due vittorie di vantaggio.